
Immacolata (Titta) Parisi
Coordinatore Distrettuale Comunicazione Esterna
La comunicazione appare così semplice e complessa nello stesso tempo , indispensabile per gli esseri umani soprattutto oggi quando di fatto vita e comunicazione sono intrecciate se non addirittura sovrapponibili, e con esse la partecipazione pubblica e l’agire sociale.
In questo ambito, le associazioni e le istituzioni che svolgono attività al servizio della collettività possono e devono giocare un ruolo di primo piano. Non si può infatti pensare che la qualità del web sia lasciata solo alla buona volontà dei singoli, o alle iniziative del libero mercato o della politica. Così come il mondo fisico, anche l’ambiente online ha bisogno di corpi intermedi che riuniscano cittadini attorno a scopi sociali e richiamino la società civile alle sue responsabilità.
La nostra associazione è fondamentalmente una rete di persone. Una rete tendenzialmente aperta, pronta ad accogliere chiunque abbia necessità e chiunque abbia energie o risorse per offrire risposte. Proprio questa struttura intrinseca la rende entità ideale in quanto rete di persone tenute insieme da un nesso di coesione (un bene comune da perseguire), per operare sulla rete online.
La sfida di questo anno sociale potrebbe allora andare oltre quella di usare uno strumento per raggiungere un certo scopo, per esempio guadagnarsi spazio di attenzione sui media per avere visibilità. La sfida potrebbe essere quella di vivere online ciò che già si vive offline, essere capaci di trasferire sui social e nel web la rete di relazioni aperte che già siamo , anche se questo ci dovesse esporre al “disordine “ perché e’ quello della vita che vogliamo comunicare.
Le condizioni necessarie ma probabilmente non sufficienti ,sono il valore,l’autorevolezza, i significati condivisi, la trasparenza, il mantenimento delle promesse, la coerenza e la presenza nel tempo.
– Il valore, quello che diamo al pubblico ma anche quello espresso dagli scopi e dal codice dell’etica.
– L’autorevolezza come riconoscimento delle competenze da parte del brand, quindi i perché e la storia del distretto e dell’associazione, in modo da aprirsi alle persone che possono identificarsi con la sua vision e mission.
– Trasparenza e mantenimento delle promesse hanno anche a che vedere con il concetto più alto di onestà nei confronti del pubblico, per esorcizzare il problema dell’overpromise e dell’autoreferenzialità.
– La coerenza è un aspetto spesso sottovalutato. Le azioni del brand devono essere coerenti tra di loro e nel tempo: la coerenza è figlia del concetto di positioning, ovvero l’insieme di vision e mission, perché se nella mente del pubblico il brand ha un determinato posizionamento, ci si attenderà comportamenti in linea con esso.
Rossella Fasulo Responsabile distrettuale della pagina Facebook aggiunge: “il mio obiettivo è quello di ottimizzare l’impatto comunicazionale con i soci, con le istituzioni, con la pubblica amministrazione e con l’opinione pubblica. Condividendo la nostra mission, si tratta di entrare in contatto con altre organizzazioni comunitarie, contribuire a diffondere e potenziare l’immagine del nostro distretto; mostrare alla comunità locale e globale in che modo serviamo; coinvolgere i soci attuali e potenziali; favorire la raccolta fondi per LCIF.
La comunicazione deve essere efficace, attrattiva ed essere la voce dei soci e della loro comunità. Deve seguire la “regola dell’abc”:
a) accurata; b) breve; c) chiara, in piena sintonia con le indicazioni del Governatore Franco Scarpino: unità ed impegno – passione e ragione”
A questo proposito leggiamo quanto scrive Marina Latella Responsabile Distrettuale della pagina Instagram del Distretto: “Amore, casa, senso di appartenenza, amicizia, solidarietà, autostima i temi più ricorrenti del viaggio nel service del Distretto 108 ya.
Le società sopravvivono mediante l’adattamento ma anche la propensione al cambiamento e allora la comunicazione su Instagram, proprio per le peculiarità strutturali della piattaforma, potrebbe offrire un paradigma su come i Lions intendono superare mancanze e imperfezioni, uscire dal bisogno e dar voce al desiderio, quasi una funzione riproduttiva attraverso l’esercizio della comunicazione condivisa”.
Così ci racconta il suo programma di lavoro Carlo Talarico Responsabile Distrettuale per i collegamenti con la stampa:
“Al fine di far crescere le attività dei singoli clubsappartenenti al Distretto, è funzionale veicolare all’interno della nostra Organizzazione le attività realizzate nei territori di competenza dai vari Clubs e, conseguentemente, pubblicati sui media tradizionali, giornali quotidiani nello specifico. La creazione di un network comunicativo Club-Distretto è fondamentale per gli stakeholder (utenti finali), al fine di far conoscere quanto realizzato anche in territori diversi e, comunque, replicabile, ma anche per far capire la ricchezza culturale dei Lions e del loro impegno quotidiano. Gli esiti di quest’opera di coordinamento saranno divulgati negli eventi, sui media di flusso (radio e televisione), sulla stampa, sul web, oltre che a mezzo mail e social media.”
Come Lions, ci dice Maurizio Buonanno, che intendono sempre porsi davanti alle tematiche con azioni propositive e fattive piuttosto che attendere il risultato della complessità contemporanea, abbiamo il dovere si essere portatori di proposte concrete immaginando di poter noi indicare la strada piuttosto, che attendere che ci venga indicata. Da qui, l’idea del nostro Governatore, Franco Scarpino, di assegnare una specifica delega alla web tv.
Quale incaricato, quindi, sarà mio compito tramutare in videoservizi quegli eventi che si riterrà di evidenziare (cosa, ad esempio, già avvenuta con il resoconto del gabinetto distrettuale di Catanzaro). Utilizzando quale base di riferimento il canale YouTube dell’agenzia ilcristallovibo (di cui sono direttore, con Patrizia Venturino titolare) i servizi vengono veicolati sulle principali testate televisive regionali e vengono contemporaneamente inseriti, almeno per questa fase inziale che non può non essere che sperimentale, in una specifica playlist (denominata Lions) attraverso la quale in ogni momento chiunque, ed in particolare i soci Lions, possono collegarsi in modo da poter vedere e rivedere i relativi reportage.
In conclusione la nostra associazione può contribuire a quella “nuova cittadinanza” che sta prendendo forma grazie alla possibilità aperta a tutti di produrre e diffondere contenuti sia attraverso il web, che i canali tradizionali come la stampa.

Pierluigi Benvenuti
Coordinatore Distrettuale Comunicazione Interna
La comunicazione interna in particolare non è mera attività di scambio delle informazioni, ma è una dimensione relazionale più complessa e profonda. Uno dei suoi primi obiettivi è portare a conoscenza gli oltre 3.500 soci del Distretto delle iniziative, del pensiero, degli obiettivi del Governatore e del board e degli strumenti e delle competenze messi a disposizione per raggiungerli.
Inoltre, deve informare sulle iniziative rilevanti dei singoli club, per favorire lo scambio di idee ed il confronto tra i soci, la coesione, l’apertura agli altri, il dialogo, lo stimolo al confronto e alla cooperazione. Sono elementi indispensabili di una strategia di azione di servizio consapevole, ben espressi nel motto del nostro governatore, Unità ed Impegno, Passione e Ragione. Significa conservare la coesione e l’unità nei club e tra i club, con il Distretto, con la Fondazione e con i giovani dei club Leo. Significa sentirsi ed agire come parte di un’unica grande famiglia, ponendo al centro del messaggio il brand, la “L” dei Lions.
Il team della comunicazione interna lavorerà per rafforzare il senso di appartenenza e condurre un’azione comunicativa integrata, unificata e riconoscibile, per accrescere lo spirito di gruppo e facilitare un’attività operativa a favore dei territori e delle comunità ancora più incisiva ed efficace.